UNA STORIA SUI GENERIS? Storia delle donne e di genere a scuola: quando, come e perché
Venerdì 3 settembre 2021, ore 8.15 – 17.00
Seminario online
Il grande storico francese Marc Bloch ha definito la storia come la
scienza degli uomini nel tempo (Apologia della storia, 1949). Proviamo a
riformulare l’enunciato così: la storia come scienza delle donne e
degli uomini nel tempo.
Il seminario ruota attorno a questa
ridefinizione, assumendo anche dal punto di vista didattico, la
prospettiva che dia voce e visibilità alle identità e alle storie delle
donne e degli uomini e alle relazioni di genere nelle diverse società.
Più
di recente, la storica Gianna Pomata ha esplicitato una questione
decisiva “Invece di porre la domanda di come integrare la storia delle
donne nella storia generale – come se la storia generale fosse qualcosa
di stabile e dato una volta per tutte – propongo che piuttosto
chiediamo: come la storia delle donne sta cambiando i lineamenti della
storia generale?”
Queste le domande di partenza del seminario,
focalizzato su un dialogo che intreccia la riflessione storica con
quella linguistica, psicopedagogica e didattica.
Leggi il programma – Compila il modulo d’iscrizione online